A cosa serve e come puoi utilizzare lo strumento delle riunioni?
Programmare tutte le attività per la settimana successiva
Fare il punto sulla settimana trascorsa
Condividere esperienze e idee
Decidere, se serve, la comunicazione interna/esterna da diffondere,
puntualizzando cosa dire e come dirlo (ad esempio, eventi, comunicati
stampa, pubblicità)
Darsi feedback
Fare brainstorming, cioè cercare insieme idee e proposte a ruota libera
Fare Ricerca e Sviluppo
Fare un piccolo momento di formazione interna
Organizza sempre le riunioni, al vertice della tua azienda o negli eventuali reparti specifici, con un ordine del giorno, così eviterai sprechi di tempo.
Ad esempio, se la riunione dura 1,5/ 2 ore potrebbe essere suddivisa in diverse parti in
cui svolgere i temi di:
Ricerca e Sviluppo = 20 minuti
Organizzazione = 60 minuti
Formazione = 20 minuti
In un bar o in un negozio di abbigliamento potresti fare 20 minuti parlando di cosa scrive
Bar Giornale (rivista autorevole di settore) o simili per l’abbigliamento e faresti così ricerca e sviluppo per la tua attività.
Poi potresti pianificare la settimana entrante.
Eventualmente devi, se necessario, trovare il tempo per azzerare incomprensioni che si sono create la settimana appena passata (organizzazione).
Infine, potresti chiudere con un momento formativo, dove insegni e condividi con gli altri alcuni principi di vendita, marketing, leadership eccetera. RICORDA: Il lavoro di gruppo è l’abilità di lavorare insieme verso una visione comune. L’abilità di dirigere ogni realizzazione individuale verso un obiettivo organizzato. È il carburante che permette a persone comuni di ottenere risultati non comuni.
Cesena
Il primo segreto del SUCCESSO è cominciare!
Comments