Aggiornamento: 12 set 2019

Quando c’è un problema, la priorità non deve mai essere trovare il colpevole, ma trovare la soluzione!
Tante volte invece si litiga, ci si rimpallano le responsabilità e intanto il problema resta lì, irrisolto.
Se un tuo Collaboratore, di qualunque livello sia, vede un problema, il suo compito non è correre da te titolare per segnalarlo e farsi bello, o peggio, per generare un rimpallo di colpe: il suo compito è trovare una soluzione, magari anche insieme agli altri, chiedendo aiuto.
Se prevale questo atteggiamento da “scaricabarile” nel tuo ristorante, il problema non è suo o tuo, il problema è di tutta l’impresa!
Ecco perché oltre a te, tutti - camerieri, cuochi, contabili, collaboratori e soci - sono chiamati a contribuire alla soluzione. In questo modo ogni difficoltà potrà essere risolta con efficacia!
Sii il primo ad insegnare a chi si presenta a te portando un problema, che oltre al problema dovrà subito fornirti obbligatoriamente almeno due soluzioni. Vedrai che si dimezzeranno le volte in cui qualcuno verrà a interpellarti: mettendo in moto il proprio cervello, avrà già risolto le cose.
Le DOMANDE GIUSTE per risolvere i problemi
Due sono le domande chiave per ragionare per soluzioni:
Cosa posso fare per risolvere il problema?