
Hai un ristorante, un bar, un hotel… O vorresti aprirne uno? E cerchi un master che ti permetta di ottenere gli strumenti per saper gestirlo al meglio?
Lo so, non è semplice, ma con le giuste “conoscenze” è possibile. E non sto parlando del babbo o dello zio ultramilionari che magari te lo regalano. Quando parlo di conoscenza intendo proprio mettersi di buona lena a studiare e fare pratica.
Come lo so?
È da più di vent’anni che lavoro nel mondo della ristorazione e gestisco diversi locali negli angoli della Romagna.
Sono fiero delle mie attività perché, lasciatemelo dire, ci ho messo tutto il mio entusiasmo, la mia energia e le sette (anzi, molte di più) camice che ho sudato per ottenere risultati di successo.
In più, porto avanti un gruppo di lavoro che a sua volta si occupa di approfondire le molte aree di business: dalla formazione e consulenza manageriale, affrontando temi di leadership, marketing, gestione del Tempo, management, comunicazione e miglioramento delle performance per la micro-impresa italiana, alla gestione e al management di locali di intrattenimento e ristorazione.
Ecco perché a fine 2017 ho deciso di fare un altro passo avanti e programmare il mio primo master. È stata un'esperienza bellissima e per questo ho deciso di replicarla: a Gennaio 2019 ci sarà la prossima edizione del Master for Manager in Food & Beverage. Questa volta saremo nella splendida località storica di San Marino.
Perché Master for Manager?
Di cosa si tratta? Semplice, di un master in food & beverage, affinché coloro che, come me, amano il mondo della ristorazione, possano avere gli strumenti per distinguersi e ottenere il successo desiderato in questo settore.
E credetemi, non c’è soddisfazione più grande.