
Le Mivar
Il diavolo è nei dettagli. Nel senso che ci sono piccole cose “fuori posto” che possono completamente demolire tutti gli sforzi che costantemente metti in atto per creare un’esperienza in grado di stupire positivamente i tuoi Clienti.
Ti sarà sicuramente capitato di andare in un albergo, trovare una bella camera e un buon servizio, ma c’è qualcosa, un dettaglio, che proprio non va. Per esempio il televisore è di una marca che, per quanto buona, è ormai fuori produzione: la Mivar, appunto. In quel momento ti domandi perchè in un albergo così attuale e al passo con i tempi vi sia un televisore con una tecnologia vecchissima.
Oppure sei in un ufficio lussuoso e tirato a lucido, ma noti una ragnatela in un angolino. O lo sguardo ti cade su delle sedie accatastate che devono essere portate via, su una mattonella rotta in bagno, una lampadina che non funziona, una locandina di un evento passato da mesi, un membro dello staff vestito come un Cliente passato per caso…
Questi dettagli li noti quando vai nelle altre realtà: ti stonano, ti infastidiscono e non ti lasciano un'impressione totalmente positiva del posto.
Questi dettagli sono, probabilmente, gli stessi che compromettono l’immagine della tua microimpresa, agli occhi del tuo cliente.
Probabilmente tu non li noti più con l’urgenza necessaria perché ci convivi ogni giorno, ci hai fatto l’abitudine, ma il tuo Cliente li coglie subito. Magari non passeranno a lui in modo diretto ma come messaggi subliminali , avrà comunque un ricordo della tua attività non totalmente positivo, se non addirittura negativo.
Il mio consiglio?
Ogni lunedì, metti in agenda e scrivi una lista delle “Mivar” della tua Microimpresa. Poi procedi voce per voce a sistemarle.
Attrezzati anche per raccogliere le segnalazioni delle Mivar dai tuoi Collaboratori
e/o Clienti.